Vini e cibi autunnali: i migliori abbinamenti

vini e cibi autunnali

Vi consigliamo degli ottimi abbinamenti tra i nostri vini e cibi autunnali, per esaltare i sapori dei piatti tipici di questa stagione.

Vini e cibi autunnali: quali abbinamenti?

Autunno uguale malinconia?

Mica tanto!

Se ci guardiamo intorno con attenzione, potrebbe sorprenderci l’energia dei suoi colori: l’arancio, l’ocra, il rosso delle vigne. Se chiudiamo gli occhi e ci concentriamo potrebbe inebriarci il profumo, forte e dolce, dei funghi o dei mosti in fermentazione.

Questa energia la ritroviamo nei vini, che di questa natura sono la più elegante espressione; ma la possiamo ritrovare anche in alcuni cibi, nei colori, nei profumi e nei sapori.

Proviamo a immaginare un pranzo, magari condiviso con la famiglia o un gruppo di amici (certo non più di sei persone… ), divertendoci a giocare con gli abbinamenti.

Per esempio, potremmo iniziare con una

funghi porcini

Tartare di funghi porcini, per la quale prepariamo a parte una “citronette” emulsionando olio evo, succo di limone, erba cipollina tritata, sale e pepe. Possiamo anche sistemarla sul piatto utilizzando un coppapasta e servirla con del pan carré tostato e del burro. Otterremo  un piatto dal profumo inebriante e dall’aromaticità importante che si sposa perfettamente col nostro Pinot Rosato, sapido, profumato e fresco, e luminoso nel suo color rosa corallo.

Potremmo proseguire con il color arancio dei

Tortelli di zucca, preparandoci, per l’abbinamento eno-gastronomico, ad una ardua impresa. Infatti i suoi principali ingredienti (zucca, amaretti, mostarda mantovana, grana e noce moscata), richiedono un vino profumato e ricco di aromi. Perfetto il color porpora della nostra Bombarda (tipica Bonarda che ha molte note comuni col Lambrusco mantovano), che col suo gusto amabile, compensa la speziatura della mostarda e della noce moscata.

Non può mancare il re dei cibi autunnali

tartufo biancoIl Tartufo bianco che potremmo generosamente adagiare su un succulento filetto di manzo, dal vivido color rosso.

Il vino deve essere scelto tenendo conto della aromaticità del tartufo e della succulenza della carne: struttura e tannino elegante, finezza più che struttura perchè non venga sovrastata la delicatezza del tartufo bianco. Perfetto il nostro Pinot nero con le sue sfumature tenui.

Infine la dolcezza dei 

Tartufi di castagne, dolcetti autunnali a base di castagne cotte al forno, cioccolato fondente, ricoperti da una croccante granella di nocciole. Un dolce “finger food”, ricco di dolcezza, colore, aromaticità e profumi, perfetto con la schiumosa vivacità del nostro Sangue di Giuda, dolce e leggero: un trionfo di rosso e porpora.

Pensate ancora che l’Autunno sia una stagione triste?