Si avvicina il mese di Dicembre: il mese degli spumanti

Spumante Metodo Charmat e Metodo Classico

Non solo per i brindisi…

Ma davvero avete sempre pensato agli spumanti solo per il brindisi di fine anno?

In realtà gli spumanti (di qualità, ovviamente, e a fermentazione naturale come i nostri) si prestano a valorizzare diverse tipologie di cibo e a impreziosire le nostre tavolate nelle occasioni più disparate.

Vediamo di fare un po’ di chiarezza insieme.

Tipologie di spumante.

Dobbiamo distinguere gli spumanti innanzitutto in base alla metodologia di spumantizzazione o rifermentazione: se Charmat-Martinotti o Metodo Classico (tralasciamo per questa volta il cosiddetto Metodo ancestrale che, in realtà, non appartiene alla categoria degli spumanti).

Contenuto zuccherino negli spumanti.

La seconda distinzione che risulta determinante ai fini dell’abbinamento eno-gastronomico, riguarda il contenuto zuccherino: dal dosaggio zero (zuccheri residui inferiori a 3 g/l: lo spumante non ha subito aggiunta di zucchero dopo la presa di spuma) al dolce (zuccheri residui >50 g/l).

  • dosaggio zero: inferiore a 3 g/l
  • extra-brut: compreso tra 0 e 6 g/l;
  • brut: inferiore a 12 g/l;
  • extra-dry: compreso tra 12 e 20 g/l;
  • secco: compreso tra 17 e 35 g/l;
  • abboccato: compreso tra 33 e 50 g/l;
  • dolce: se superiore a 50 g/l.
Caratteristiche dello spumante

Spumante Metodo Charmat – Martinotti.

Il nostro Metodo Charmat-Martinotti DOC “La Cicala”, ottenuto dalla rifermentazione in vasca di un vino base da uve di Pinot nero in bianco, per ben 9 mesi (Charmat lungo), è un Brut. Spesso questa metodologia viene riservata alla rifermentazione da uve aromatiche o semi-aromatiche poiché, essendo più breve rispetto al Metodo Classico, consente di preservarne gli aromi primari (derivanti dalla tipologia di uvaggio) e esaltarne freschezza e immediatezza. Esso, però, ha esiti davvero sorprendenti anche con uvaggi differenti, come il caso del Pinot nero.

Abbinamento eno-gastronomico dello Spumante Metodo Charmat.

Charmat e frisella burrata e acciughe.

L’abbinamento ideale, in questo caso, ci conduce al momento dell’aperitivo con stuzzichini a base di acciughe; ad esempio, provate a preparare una piccola frisella pugliese, bagnatela come prevede la ricetta classica, quindi deponete un primo strato di burrata, un secondo di pomodorini secchi, e, infine, un’acciuga accuratamente dissalata. Le bollicine persistenti e incisive del nostro La Cicala si sposeranno meravigliosamente col grasso della burrata; la sapidità dell’acciuga e l’aromaticità del pomodorino saranno valorizzate dalla freschezza dello spumante, preparandovi al pasto centrale.

Spumante Metodo Classico.

Il nostro Metodo Classico DOCG con rifermentazione in bottiglia e sboccatura dopo ben 48 mesi, è ottenuto anch’esso da uve di Pinot nero in bianco. In questo caso abbiamo la fortuna di poter usufruire, per zona e vocazionalità territoriale, del vitigno unanimemente considerato il più adatto a questo tipo di spumantizzazione. Non è un caso che la Champagne (da cui questo metodo prende origine) utilizzi, principalmente, uve di Pinot noir.

Il profilo olfattivo più complesso di questo spumante, dovuto ad una (variabile) permanenza sui lieviti, lo rende adatto a tutto pasto, facendo attenzione, per ogni portata, che la percezione aromatica del piatto non superi quella del vino e viceversa. Con questa accortezza, il nostro Metodo Classico può garantire esperienze sensoriali inedite e inaspettate, con ogni tipo di pietanza, dai crostacei alle carni.

Abbinamento eno-gastronomico dello Spumante Metodo Classico.

Metodo Classico e risotto ai funghi porcini.

Ad esempio, vista la stagione, potreste provare ad abbinare il nostro Metodo Classico con un bel risotto ai funghi porcini.

Procuratevi dei bei porcini freschi, puliteli (non lavateli!), preparate un soffritto con lo scalogno e aggiungetevi il riso, provvedendo a sfumarlo col vino bianco (si! Va benissimo lo stesso spumante) non appena si sarà tostato.

Aggiungete il brodo e, subito dopo, i gambi dei funghi tagliati a dadini, continuando a bagnare.

Quindi, quando il riso sarà quasi giunto a cottura, aggiungete le cappelle dei funghi tagliate a lamelle (tenetene qualcuna da parte per guarnire).

Infine: burro, formaggio e prezzemolo. Mescolate e, dopo un paio di minuti, servite con una spruzzata finale di pepe nero e guarnendo con le lamelle messe da parte.

La sapidità, la freschezza e la fragranza (le note di pane derivanti dal contatto con i lieviti) del nostro Metodo Classico si sposeranno benissimo con la rilevante aromaticità e la sapidità di questo piatto, in un risultato finale di vera armonia.

Pensate ancora che gli spumanti si debbano riservare al brindisi di fine pasto?

Non credo.

E allora, correte a fare scorta: le prossime occasioni festive possono fornire diversi spunti di abbinamento enogastronomico a base di spumanti.

Pensate all’eleganza di una cena interamente a base di spumante!

Avete dei dubbi di abbinamento? Ci trovate al servizio clienti: al telefono o via mail, al vostro servizio, e buon spumante a tutti!

Si può bere il vino d’estate?

Arriva il caldo e subito il nostro pensiero corre ad una bella e fresca birra.

Noi, naturalmente, siamo d’accordo.

promozione birre cantine rossella
birre

Ma proviamo ad uscire dai luoghi comuni e dalle scelte scontate.

In tempi di “bolle” e “bollicine”, un calice, reso brillante dal perlage fine ed elegante di un vino frizzante (o di uno spumante) ed irresistibilmente invitante dalla condensa sul cristallo, non solo può sostituire la birra ma superarla decisamente nei desideri e nelle aspirazioni.

Soprattutto per la vasta gamma di abbinamenti enogastronomici cui si presta lo spumante, decisamente maggiori rispetto alla birra.

Vi va di trasformare l’estate 2023 nell’estate dello Spumante? Non del “semplice” e diffuso Prosecco ma dello Spumante Metodo Charmat.

Vino base da uve di Pinot nero vinificate in bianco, ossia in assenza di bucce che, nel corso della fermentazione, andrebbero a cedere colore, profumi e aromi.

Il Pinot nero è un’uva di origini francesi, diffusa in diverse parti del mondo, con caratteristiche diverse a seconda del contesto pedoclimatico di provenienza e che trova proprio a Santa Maria della Versa una delle sue terre d’elezione.

Come previsto dal disciplinare che norma il Metodo Charmat, il vino base viene sottoposto a rifermentazione in vasca, nel nostro caso, per 9 mesi: Charmat “lungo”.

Il risultato è uno spumante che sa non solo di festa ma di freschezza, d’estate, di vacanza, anche quando, magari, siamo costretti a restare ancora a casa…

op spumante brut doc la cicala cantine rossella

Birra e pizza?

Prova lo Charmat con la pizza ai frutti di mare o con la pizza e i porcini.

Birra e salamella alla festa del paese?

Prova un hamburger gourmet vegetariano col nostro Charmat.

Oppure un hamburger con carne di maiale cotta a bassa temperatura, arricchita da senape delicata e cavolo nero a farcire un panino artigianale ai semi di zucca. Non può avere un compagno più degno del nostro La Cicala.

Ma non solo.

Uno Spumante come La Cicala può vivere anche da solo, sorseggiato mentre si ascolta della musica, rilassati in poltrona, o si legge un bel libro all’ombra di un pergolato, cullati dal frinire delle cicale.

Vuoi anche tu trasformare l’estate 2023 nell’estate dello Spumante?

Rispondi con:

#spumantecicala2023

Per te una bottiglia in omaggio con la prossima ordinazione!

Saremo tantissimi!