
Si dice Riesling e si pensa alla Germania.
Ma non è solo il Reno a fare da sponda ai vigneti di questa uva a bacca bianca considerata, da molti, l’origine dei bianchi più pregiati al mondo ma anche il Po. Anzi l’Oltrepò.
Riesling Italico
Si parla, in questo caso, di Riesling Italico, che si differenzia dal Riesling Renano per caratteristiche organolettiche che lo rendono immediatamente identificabile e identitario, nonostante, come si può intuire, si tratti di un vitigno internazionale e non autoctono.

Caratteristiche del vitigno riesling
Il Riesling è un vitigno estremamente adattabile, con la peculiarità di rispecchiare, nel vino, le caratteristiche della zona che lo ha prodotto, proprio come un autoctono.
Il vino Riesling di Santa Maria della Versa
Santa Maria della Versa, in particolare, con le sue colline ventilate e fresche, si propone come habitat ideale ad ospitare il Riesling Italico. Nella nostra zona vengono prodotti Riesling freschi, profumati e minerali.
Caratteristiche del vino Riesling Italico
Riesling italico, dunque, quello dell’Oltrepò: meno longevo ma di sicuro più “beverino”, proprio come piace a noi; meno complesso, ma più versatile, proprio come piace ai nostri clienti.
A cosa abbinare il Riesling?
Il Riesling è un vino da “tutto pasto”. L’abbiamo visto a suo perfetto agio con la pizza, specie se condita con verdure o con i funghi; ma il nostro Riesling risulta perfetto con le insalatone tanto apprezzate da qualche anno, e, infine, un abbinamento tutto da provare: cucina messicana.
Riesling Cantine Rossella
Provatelo e fateci sapere!