
Per contribuire alla lotta contro gli sprechi alimentari, e proseguendo con le ricette all’insegna del riciclo, vi chiediamo: vi sono avanzate per caso delle lenticchie, perché proprio all’ultimo minuto avete deciso di non cucinarle o perché la quantità acquistata si è poi rivelata eccessiva? Sarebbe proprio il caso di utilizzarle subito: il rischio è di ritrovarsi ogni anno con mucchietti di lenticchie con scadenze diverse.
Niente paura! Ecco una ricetta facile facile, nella quale, ancora una volta, c’entra il nostro buon vino.
Lenticchie anti spreco: ricetta e vino consigliato

Ingredienti
- 250 g di lenticchie
- 500 gr di polpa di pomodoro
- 30 g di pancetta
- Buttafuoco DOC L’Orma del lupo
- 1 o 2 foglie di salvia
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1 noce di burro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Lessate per un’ora e mezza le lenticchie dopo averle lasciate a bagno in acqua fredda per qualche ora.
Intanto, in un padellino, fate un soffritto con un po’ d’olio e una noce di burro, a cui aggiungerete una foglia di salvia spezzettata, cipolla, carota, sedano tutto tritato e, infine, della pancetta. Scolate per bene le lenticchie lessate (ma ancora un po’ croccanti), e dopo averle ben amalgamate, andate ad aggiungere del Buttafuoco DOC L’Orma del lupo, alzando la fiamma per far evaporare l’alcol. Solo alla fine aggiungete della polpa di pomodoro, e fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti, regolando con sale e pepe.
Ma non finisce qui!
Volete un tocco goloso?
Tagliate a cubetti del pane (possibilmente di grano duro), spruzzatelo con dell’olio che avrete in precedenza lasciato riposare con dentro uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Quindi fate saltare in padella i cubetti fino a che non saranno ben rosolati.

Servite le lenticchie in un piatto fondo e capiente, nel cui fondo avrete disposto precedentemente i pezzetti di pane caldi e croccanti.
Qual è il vino da abbinare alle lenticchie: consigli utili
Per valorizzare questo piatto sano, ricco ed economico (il che non guasta), dobbiamo scegliere con attenzione il vino da abbinare. Le lenticchie, come tutti i legumi, sono caratterizzati da una tendenza dolce, quindi il vino dovrebbe avere caratteristiche di freschezza e acidità, ma, in questo caso, abbiamo inserito in cottura anche il pomodoro che ci cambia le carte in tavola, e che rende più difficile l’abbinamento per via della sua acidità.
Se, quindi, normalmente, un bel piatto di lenticchie si abbina perfettamente con vini bianchi giovani o, addirittura, con degli spumanti (per via della loro freschezza e acidità), in questo caso dobbiamo pensare ad un rosso, caldo, di media struttura: ancora il nostro Buttafuoco DOC L’Orma del lupo.
Esso risulterà perfetto anche per un altro motivo: la possibilità di pasteggiare con lo stesso vino utilizzato in cottura.


Ricordate che questo è uno dei segreti della buona cucina, in uso già presso gli antichi Romani, che cucinavano spesso col vino, in qualche modo anticipando la tecnica della marinatura, proprio per ammorbidire ed insaporire, soprattutto, le carni.
L’alcool in cottura evapora, mentre restano aromi e acidità che influenzano il gusto e i sapori finali: per questo motivo la scelta del vino va fatta con attenzione, e, utilizzando a tavola lo stesso utilizzato in cottura, ci si assicura armonia ed equilibrio delle caratteristiche organolettiche.
Provate anche questa ricetta e… Buon appetito!