Olio il Nostro, nuovo prodotto di Cantine Rossella

olio il nostro cantine rossella

Vi presentiamo l’olio il Nostro, extravergine di oliva di frantoio artigianale, disponibile da oggi su ordinazione telefonica o sul nostro sito!

L’olio il Nostro si aggiunge al catalogo prodotti di Cantine Rossella

Quando incontriamo la qualità, sappiamo riconoscerla.

Quando incontriamo l’unicità, vogliamo preservarla.

Quando incontriamo la passione, vogliamo condividerla. Naturalmente con i nostri clienti.

Questo è quanto desideriamo fare con la novità che vi presentiamo.

Così come  avviene nel mondo del vino, anche un altro settore produttivo conosce i rischi derivanti da un eccesso di offerta, non sempre regolamentata in modo chiaro e comprensibile.

Ci riferiamo al variegato universo dell’olio.

Per questo motivo, ci riempie di orgoglio mettere a disposizione la nostra esperienza e la nostra rete di contatti, per guidarvi nella scelta di un prodotto così importante per la  nostra Cultura, e nella nostra Storia, non solo alimentare.

olio

Il mondo dell’olio è strettamente connesso a quello del vino

  • Prima di tutto sotto il profilo pedoclimatico. Spesso, infatti, le condizioni del sottosuolo, climatiche, geologiche, ritenute ideali per le produzioni viticole, risultano poi le più indicate anche per le coltivazioni di olivi. Per questo motivo, spesso, le regioni più produttive nel settore vitivinicolo sono importanti anche per la produzione di olii.

 

  • Questa realtà ci è testimoniata anche dalle fonti storiche relative a epoche diverse. Pensiamo alla  “Magna Grecia”, e, salendo nella cartina geografica del nostro paese, alla zona tosco-umbra (nota in quel periodo come “Etruria”), senza tralasciare le zone del Garda e della Liguria. Risalgono all’Alto Medioevo, inoltre,  le cosiddette “Strade del vino e dell’olio”, in riferimento alla loro  produzione e alla vendita, sempre insieme.

 

  • Un altro forte legame che unisce questi due importanti prodotti , è il ruolo da entrambi svolto nell’ambito dell’alimentazione cosiddetta “mediterranea”. Come è noto, questa espressione indica l’insieme dei prodotti tipici delle regioni che si affacciano sul Mediterraneo, e che ne connotano lo sviluppo agroalimentare e questa espressione è ormai divenuta sinonimo di salubrità, genuinità, qualità dell’alimentazione.

 

  • Ma i due prodotti non sono solo i principali protagonisti della salubre alimentazione mediterranea. Ad entrambi è stata, ormai, riconosciuta, infatti, una valenza terapeutica. Il vino e l’olio contengono, tra i numerosi componenti,  sostanze antiossidanti, quali i polifenoli e il resveratrolo, la cui azione benefica su vari apparati del nostro organismo (cardiovascolare, endocrino ecc. ) è ormai  nota. Inoltre, entrambi, concorrono ad aumentare il colesterolo “buono”.
    Se il vino viene percepito come bevanda alternativa all’acqua, che ha nella birra l’unico, eventuale, antagonista, anche l’olio è davvero l’unico tipo di condimento previsto dalla nostra cultura alimentare, con un antagonista decisamente, però, più improbabile di quanto non sia la birra: il burro (anche per i rischi derivanti da un suo utilizzo eccessivo).

 

  • Infine, la categoria che più ci sta a cuore: l’utilizzo divenuto, ormai, per la maggioranza di noi quotidiano, proprio come il vino di Cantine Rossella, per la sua versatilità.
    Entrambe le bottiglie, dell’olio e del vino, costituiscono parte integrante della nostra tavola, alla pari dell’acqua e del pane.Entrambi, vino e olio, se scelti col criterio della versatilità e della qualità, accompagnano e completano i nostri pasti, esaltandone le caratteristiche e contribuendo al nostro benessere.
    Lo vediamo nelle comunicazioni delle aziende e delle pubblicità; lo verifichiamo nell’elenco degli ingredienti delle ricette più diffuse, a prescindere dalle regioni di provenienza; ne abbiamo conferma degustando i piatti degli chef più in voga, la cui cucina contemporanea, che spesso ha lasciato indietro condimenti pesanti e soffritti vari, non ha mai abbandonato l’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva, purché di qualità.

Presentazione dell’olio il Nostro, extravergine di oliva di frantoio artigianale

La parola chiave è proprio “qualità”: Cantine Rossella te la garantisce, come da 100 anni a questa parte.

Il Nostro è un blend a prevalenza di olive Leccino, Provenzale, Frantoio e Moraiola.

Dal fruttato medio abbastanza maturo, al naso si presenta non troppo complesso ma piacevole, con belle note mandorlate.

All’assaggio vengono confermate queste sensazioni con la mandorla in piena evidenza.

Gli abbinamenti sono ampi: profumato e non invadente, equilibrato e versatile si presta a esaltare i piatti più diversi, il Nostro supera a pieni voti anche la “prova bruschetta”.

olio il nostro 6 bottiglie
Olio extravergine di oliva n.6 bottiglie 0,75 L
olio il nostro 3 bottiglie
Olio extravergine di oliva n.3 bottiglie 0,75 L
olio il nostro latta
Olio extra vergine di oliva in latta 3 Litri

Provalo, acquistandolo direttamente sul nostro sito oppure chiamandoci al 800493791!

Attenzione: se scegli di acquistare solo l’olio, non paghi il contributo trasporto, sia che tu faccia l’acquisto on line, sia che ci chiami al numero verde.

Acquistalo quando vuoi e quando ti occorre: te lo consegneremo gratuitamente!