
Vi abbiamo riservato una promozione sui nostri vini “Provati & Approvati”, fiore all’occhiello delle Langhe piemontesi: Nebbiolo e Barolo.
C’è un appuntamento cui noi di Cantine Rossella non rinunceremmo mai, proprio in questo periodo dell’anno, quando l’atmosfera fiabesca delle Langhe ci accoglie presso i nostri amici di Castiglione Falletto.
Il posto d’onore nella nostra collezione “Provati & Approvati” è, infatti, riservato alle produzioni di una cantina piemontese che ci rifornisce di Nebbiolo e Barolo, selezionati da noi personalmente, tra le tante presenti nell’illustre zona vitivinicola, in esclusiva per i nostri clienti.
Una tavolozza di colori accesi ci accoglie ogni anno: giallo, rosso, arancione in un’infinita varietà di sfumature, immersi nella nebbia che circonda le colline, regalando magia al paesaggio e caratteristiche uniche nel mondo ai suoi vigneti.
Il Nebbiolo deve il suo nome proprio alla nebbia
La nebbia è a tal punto protagonista nella zona, da aver determinato il nome del suo vitigno più importante: il Nebbiolo.
Qualcuno, a proposito del vino omonimo, ha parlato di vino dal sapore di nebbia e violetta.
Si tratta di un’espressione poetica, ma che in realtà molto dice di questo mondo organolettico.
Com’è noto, col nome Nebbiolo si indica, oltre al vitigno, anche il vino che se ne ricava, diffuso in tutto il Piemonte (ma non solo: Val d’Aosta, Valtellina, Gallura), espressione di caratteristiche ogni volta diverse, a seconda della microzona.
Si tratta di un vitigno particolarmente incline alla produzione di uve di elevata qualità: con buon equilibrio tra colore, corpo, acidità, aromi persistenti e volatili, robustezza alcolica, quindi particolarmente adatto all’invecchiamento.
Dal Nebbiolo nasce il Barolo
Per questi motivi il Nebbiolo, previo invecchiamento e affinamento, come previsto dal disciplinare, ci fa dono del suo più blasonato parente: il Barolo.
Il suo pregio è collegato alla sua tipicità e unicità. Infatti può essere prodotto in soli 11 comuni tra Barolo e Alba, ognuno dei quali (pur geograficamente contigui) fortemente caratterizzato da differenze di tipo geologico e pedoclimatico. I terreni tra sabbioso e argilloso incrociandosi con differenti filosofie di invecchiamento e affinamento (la DOCG impone un invecchiamento di almeno 38 mesi, di cui 18 in botti di legno, a decorrere dal 1º novembre dell’anno di produzione delle uve, ma la differenza la determina la scelta tra botti grandi o barriques), comportano peculiarità uniche e diverse tra una zona e l’altra e tra una vigna e l’altra.
“Re dei vini o vino dei re”
Questa nota espressione che rimanda al pregio del Barolo, si collega anche ad un famoso aneddoto che vede protagonista Giulia Falletti di Barolo, nobile francese che aveva sposato, nel 1807, il Marchese Tancredi Falletti di Barolo. La Marchesa che, oltre a farsi carico di varie opere benefiche, era appassionata di vini, con l’appoggio di Vittorio Emanuele II di Savoia e di Cavour si era dedicata a perfezionare e diffondere tra le varie corti d’Europa, con il famoso “metodo Staglieno” (dal nome del generale francese Staglieno che compì studi sulla fermentazione), il vino che diventava sempre più noto e ricercato.
Quando il Re Carlo Alberto le chiese di assaggiare quel “suo nuovo vino”, pare che la Marchesa gli avesse fatto dono di 325 “carrà” di Barolo – una per ogni giorno dell’anno ad eccezione del periodo di astinenza quaresimale – (con la “carrà” venivano indicate le botti da carro: ca. 600 litri). L’entusiasmo fu tale che sia lui sia Re Vittorio Emanuele II, successivamente, acquistarono delle tenute per una produzione personale di questo prezioso vino.
Nebbiolo e Barolo in promozione per Natale
- Barolo DOCG 2016: colore rosso granato trasparente con riflessi aranciati, naso ricchissimo con note floreali e fruttate (rose appassite, confetture di lamponi e fragoline) e speziate (pepe, chiodi di garofano), caratteristiche note balsamiche (liquirizia), fortissimo anche nel profumo il legame con la sua terra (nocciole e tartufo).
- Nebbiolo DOC 2018: rosso rubino, al naso note floreali di violetta, di frutta rossa matura, note balsamiche, tannino elegante, adatto all’invecchiamento.
La consegna è gratuita e potete ordinarli chiamandoci al nostro numero verde 800 493791 oppure inviandoci una mail a info@cantinerossella.it.
Ci piace ricordarvi oggi queste due produzioni, perfette per rendere preziosi i prossimi giorni di festa, quest’anno particolarmente bisognosi di attenzioni e di cura.
Re per una notte? Chissà! Sicuramente, con i nostri Piemontesi e con la nostra promozione, Re per un Natale!